Eco Schools, a Taggia l'ultimo comitato per la Bandiera Verde
Si è tenuta con notevole partecipazione, giovedì 10 aprile, la fase conclusiva dell'Eco Comitato inerente al progetto Eco Schools, presso la sala giunta del Comune di Taggia. Questo importante appuntamento ha visto come protagoniste diverse istituzioni scolastiche, tra cui le scuole del Comune di Taggia e quelle del Comune di Triora, che hanno presentato i progetti ambientali sviluppati durante l’anno scolastico con l'obiettivo di ottenere la prestigiosa Bandiera Verde, un riconoscimento internazionale promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e convalidato dall’UNESCO.
All’incontro hanno preso parte l’Assessore all’Istruzione del Comune di Taggia, Signor Manuel Fichera, e l’Assessore del Comune di Triora, Signor Giacomo Oliva, a testimonianza del sostegno istituzionale al percorso educativo intrapreso dagli istituti scolastici.
La Signora Albina Savastano, referente del programma Eco Schools per la Regione Liguria, ha illustrato l’iniziativa, sottolineando il significativo coinvolgimento di numerosi Comuni e scuole della provincia di Imperia e di Savona. Il programma Eco School offre alle scuole la possibilità di selezionare e sviluppare progetti focalizzati su tematiche ambientali cruciali quali la raccolta differenziata, il cambiamento climatico e l'alimentazione. Nel corso di questo secondo Eco Comitato, gli istituti hanno avuto l'opportunità di illustrare i lavori realizzati, i quali saranno ora inoltrati alla commissione nazionale a Roma per la valutazione.
La Signora Savastano ha inoltre evidenziato l’importanza fondamentale della partecipazione collettiva, rimarcando come il progetto non si limiti agli spazi scolastici, ma si estenda attivamente sul territorio, coinvolgendo enti, associazioni e figure esperte. Tale apertura favorisce un proficuo confronto degli studenti con la realtà esterna e accresce l'efficacia delle iniziative intraprese. È stato inoltre menzionato il costante supporto fornito dall’Amministrazione Comunale alle scuole, agevolando la concreta attuazione del programma. Si precisa che, a livello regionale, sono 43 le scuole coinvolte nel programma Eco Schools tra le province di Imperia e Savona, incluse quelle di Taggia e Triora, insieme ad istituti di Camporosso, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Diano Marina, Imperia e, per la provincia di Savona, da Andora a Celle Ligure fino a Varazze.
In riferimento agli istituti che hanno presentato i propri progetti, si segnala la partecipazione di:
- La Scuola Mazzini di Levà, con il progetto "Amo quindi mi prendo cura, mi prendo cura perché amo".
- La Scuola Soleri, con il progetto "Un mare d'amare, acqua fonte di vita".
- Le scuole di Triora, con il progetto "Un patto ecologico".
La Signora Savastano ha espresso un parere ottimistico riguardo all'esito del processo di valutazione, manifestando fiducia nell'assegnazione della Bandiera Verde, grazie alla preparazione e all'impegno dimostrati dagli studenti e dal corpo docente. Ha inoltre ricordato la consolidata partecipazione del Comune di Taggia al programma, caratterizzata da serietà e dedizione. La documentazione relativa ai progetti sarà ora sottoposta all'esame della commissione a Roma, che valuterà il lavoro svolto in base ai parametri definiti dal programma, analoghi a quelli previsti per la Bandiera Blu.
La giornata ha rappresentato un significativo momento di confronto e di condivisione di esperienze, a conclusione di un anno di impegno dedicato all'educazione ambientale e alla promozione della cittadinanza attiva. In attesa dell'esito della valutazione a livello nazionale, si percepisce un diffuso senso di consapevolezza ed entusiasmo nelle scuole della valle Argentina.
Ultima revisione il 15-04-2025